Canali Minisiti ECM

Individuati i geni della vulnerabilità: predicono la depressione

Psichiatria Redazione DottNet | 09/01/2018 19:41

Mix tra la genetica e i traumi rendono più soggetti alle psicopatologie

Eventi traumatici vissuti durante l'infanzia possano interagire con il proprio background genetico, rendendo alcuni soggetti più vulnerabili alla depressione nel corso della vita. A dimostrare gli effetti di questo mix pericoloso è uno studio italiano pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry che ha identificato i tre geni della "vulnerabilità alla depressione", ovvero collegati al manifestarsi di questa malattia, qualora si siano vissute condizioni molto stressanti nei primi anni di vita. I ricercatori dell'Irccs Fatebenefratelli di Brescia hanno intrecciato dati provenienti da diversi tessuti, modelli preclinici e studi clinici, identificando un network di nuovi geni, ovvero FoxO1, A2M e TGFB1, coinvolti in processi di risposta allo stress e implicati nella depressione.

Confrontando diverse coorti, si è visto che individui con determinate varianti geniche in questi geni, se esposti ad eventi stressanti durante l'adolescenza, sviluppavano sintomi depressivi in età adulta. "Il nostro studio - spiga Annamaria Cattaneo, prima firmataria della ricerca - sottolinea l'importanza di comprendere i meccanismi mediante i quali una predisposizione genetica possa interagire con eventi ambientali avversi, ed esercitare un effetto a lungo termine che viene poi smascherato in età adulta, con la manifestazione della malattia. Questo contribuirà non solo ad una migliore comprensione di come i nostri geni interagiscono con l'ambiente esterno, ma porterà anche all'identificazione di soggetti più a rischio, e anche di nuovi bersagli utili per lo sviluppo di nuovi farmaci".

pubblicità

Fonte: Molecular Psychiatry

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"